Tematica Uomini illustri

Ferraris Galileo

Ferraris Galileo

Da: it.wikipedia.org

Nome: Galileo Ferraris

Notizie: (Livorno Piemonte, 30 ottobre 1847 - Torino, 7 febbraio 1897) Ingegnere e scienziato italiano, scopritore del campo magnetico rotante e ideatore del motore elettrico in corrente alternata. Già studente del Collegio di San Francesco da Paola di Torino, che sarebbe poi diventato il liceo classico Vincenzo Gioberti, si laurea in ingegneria e diventa assistente di fisica tecnica presso il Regio Museo Industriale Italiano (il futuro Politecnico di Torino) a partire dal 1877. Si dedica quindi agli studi dell'elettromagnetismo e nel 1885 riesce a dimostrare a un pubblico stupefatto l'esistenza di un campo magnetico rotante generato da due bobine fisse, ortogonali e percorse da correnti alternate della stessa frequenza e sfasate di 90°. Con questi esperimenti si apre la strada della realizzazione del motore elettrico asincrono. La scoperta del campo magnetico rotante fu descritta in una nota presentata alla Reale Accademia delle Scienze solo il 18 marzo 1888. In seguito nacquero contestazioni sulla priorità di tale scoperta, soprattutto da parte di Nikola Tesla. La questione finì nelle aule giudiziarie, ma alle fine la priorità dell'invenzione fu riconosciuta allo scienziato italiano. Due mesi dopo, infatti, Tesla deposita 5 brevetti sulla costruzione dei motori asincroni da lui studiati indipendentemente; questi brevetti, acquistati dalla Westinghouse, porteranno Tesla alla realizzazione dei motori elettrici su scala industriale e alla nascita di un importante settore industriale. Nel 1889 fonda presso il Regio Museo Industriale Italiano una Scuola di elettrotecnica, la prima scuola di questo genere in Italia che successivamente sarà incorporata nel Politecnico di Torino. In questa scuola insegna fino alla sua morte. Nel 1896 Galileo Ferraris fonda l'Associazione Elettrotecnica Italiana e ne diventa il primo Presidente nazionale. Nello stesso anno viene nominato senatore del Regno.


Stato: Italy

Anno: 1997

Dentelli: 14 × 13¼

Tiratura: 3.000.000

Stampa: Rotocalco

Bozzettista: T. Aime